Gestita dal WWF la Riserva Naturale di Torre Salsa è un autentico eden incastonato nel litorale agrigentino: un ambiente incontaminato che ospita un’incredibile varietà di flora e fauna. Sei chilometri di costa, tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa, offrono ai visitatori uno scenario mozzafiato: superbe pareti rocciose si alternano a dune e a lunghe spiagge lambite da un mare cristallino. Sopra le colline gessose e le falesie cresce un’odorosa macchia mediterranea, mentre l’aria pura è attraversata dal volo di Gabbiani Reali, di rapaci come il Falco Pellegrino e il Gheppio ed altri uccelli che qui nidificano o sostano. Il sistema costiero dunale costituisce un ambiente assai particolare, una vera e propria cerniera fra il mare e la terra. Sulle dune prospera una particolare vegetazione che stabilizza la massa sabbiosa e la orna con fiori come il candido e profumato Giglio Marino noto anche come Pancrazio.
Fra queste dune di sabbia dorata, nelle notti d’estate giunge la Tartaruga marina “Caretta Caretta” che trova qui un habitat ideale per deporre le uova. A ridosso delle dune crescono diverse piante di tipo mediterraneo quali il Lentisco, la Palma Nana, il Rosmarino, il Timo selvatico, le Tamerici, le Euforbie e il non comune Ginepro Fenicio. Le acque terse che bagnano la Riserva brulicano di molti pesci, anche rari come il Sarago Faraone che nuota tra le Posidonie accanto ad altre specie altrove scomparse. Non di rado anche lo Steno, un cetaceo cugino del delfino che ama compiere le sue evoluzioni al largo di queste limpide acque.
Proseguendo verso l’interno, in alcune particolari zone, l’ecosistema dunale cede il passo a quello palustre a causa del ristagno di acque in parte dolci, per la presenza di alcuni torrenti, ma prevalentemente salmastre. In queste aree umide si trovano vari acquitrini di cui il più grande è il Lago Pantano. Qui nidificano le Gallinelle d’Acqua, i Tuffetti, le Folaghe e stazionano i variopinti Gruccioni. Non è difficile incontrare le rare tartarughe palustri siciliane, le Emys Trinacris, che amano scaldarsi al sole sopra qualche sasso lungo la riva. Il nome “Torre Salsa” deriva da una torre d’avvistamento del ‘500 di cui restano i ruderi sulla cima d’un promontorio. Questo eden regala grandi emozioni non solo nel periodo estivo ma anche in primavera e autunno, quando una temperatura più mite, oltre al bagno, favorisce delle suggestive escursioni tra colori e profumi.
La Riserva Naturale di Torre Salsa è aperta al pubblico tutto l’anno e l’accesso è libero.
E’ consigliabile evitare le visite nei giorni di pioggia o nei giorni successivi alla pioggia: le strade che conducono alla Riserva Naturale sono sterrate e diventano in alcuni tratti molto fangose.
Per le visite guidate è consigliabile prendere un appuntamento presso l’ufficio della Riserva aperto dal lunedì al sabato, sito in via Roma, 156/d – Siculiana (AG).
Le visite guidate si effettuano previa prenotazione nei giorni: lunedì – mercoledì – venerdì.
La Riserva Naturale di Torre Salsa è aperta al pubblico tutto l’anno.
E’ consigliabile evitare le visite nei giorni di pioggia o nei giorni successivi alla pioggia: le strade che conducono alla Riserva Naturale sono sterrate e diventano in alcuni tratti molto fangose.
Riserva Naturale di Torre Salsa: accesso libero
Le visite guidate si effettuano previa prenotazione nei giorni: lunedì – mercoledì – venerdì.
Riserva Naturale di Torre – Ufficio della Riserva : contatti per informazioni e prenotazioni visite guidate
(+39) 3277742954 –
Fax (+39) 0922.817995
Per le visite guidate è consigliabile prendere un appuntamento presso l’ufficio della Riserva aperto dal lunedì al sabato, sito in via Roma, 156/d Siculiana (AG)
Riserva Naturale di Torre Salsa – Siculiana
Le coordinate sotto riportate individuano il Punto d’Interesse da visitare
Cliccando sulla iconcina “informazioni” potrete visualizzare le coordinate satellitari dell’Ufficio della Riserva.
GPS
N 37° 21' 37.41''
E 13° 20' 41.14''
Google maps
37.36039, 13.34476
Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.