Luoghi e percorsi da scoprire tra Arte Fede e Cultura
Immergetevi nella storia affascinante di Aragona, dove arte, fede e cultura si intrecciano in un viaggio che inizia nella Sicilia spagnola del ‘600. Al centro di questo racconto si trova la nobile casata dei Principi Naselli, la cui eredità ha plasmato l’identità di questo piccolo borgo siciliano. Fu proprio Baldassarre III Naselli, grazie al permesso del Re di Spagna Filippo III “il Pio”, a fondare Aragona nel 1606. Volle dare al nuovo insediamento il nome di “Aragona” in onore della madre: Beatrice Aragona Branciforti, nobildonna siciliana imparentata con la casa reale spagnola. Aragona fiorì nei decenni successivi fino a diventare un piccolo ma potente principato, arricchito dalla devozione e dall’opera misericordiosa dei Naselli. L’ultimo erede della dinastia, Luigi V Burgio Naselli, divenuto sacerdote nella seconda metà dell’800, proseguì la pia tradizione familiare chiamando a sé le Figlie della Carità di San Vincenzo De Paoli per occuparsi degli orfani e dei più bisognosi della comunità. Questo spirito di carità e devozione rivive ancora oggi nelle opere d’arte e nei tesori custoditi all’interno del MUDIA – Museo Diocesano di Aragona.
Il MUDIA di Aragona si articola all’interno di due sedi principali: la Cripta della Chiesa della Madonna del Rosario e i locali attigui alla Chiesa Madre.
La Chiesa della Madonna del Rosario, gioiello seicentesco, ha rivelato, grazie a recenti restauri, uno splendido soffitto ligneo nascosto per secoli: un’opera che racconta l’antica bellezza architettonica e artistica del luogo. Nella cripta sottostante, il visitatore è accolto da una preziosa collezione di argenti, ex-voto e paramenti sacri. Il manufatto più affascinante è senza dubbio il reliquiario a pendente della fine del ‘600 contenente un frammento della Sacra Sindone appartenuto ai Naselli: simbolo della profonda e riconosciuta devozione di questa nobile famiglia. Il reliquiario ad urna in argento destinato a contenere il pendente fu commissionato da Baldassarre IV Naselli e realizzato da Giacinto Omodei, apprezzato argentiere palermitano dell’epoca. In un apposito spazio, un tocco di vivace devozione popolare prende forma nei due imponenti busti dei Santi Pietro e Paolo noti come i “San Paoloni”. Questi coloratissimi busti, portati a spalla attraverso una speciale imbracatura, sfilano per le vie del paese durante i festeggiamenti pasquali per annunciare con vibrante gioia la resurrezione del Cristo.
Non lontano dalla Chiesa del Rosario è ubicata la coeva Chiesa Madre che assieme a quella di Colonia, è tra le poche Chiese dedicata ai Re Magi in tutta Europa. Non a caso al suo interno custodisce una preziosa tela, datata 1607, raffigurante l’Adorazione dei Magi, la cui paternità viene attribuita al cosiddetto “Zoppo di Gangi”. Di grande pregio anche le tele di Fra Felice da Sambuca e la scultura marmorea della Madonna delle Grazie di scuola del Gagini. Negli ambienti attigui alla Chiesa si svela l’altra incantevole sezione del MUDIA di Aragona. Questo spazio intimo e suggestivo il percorso continua con una pregevole quadreria che annovera tra le opere alcuni dipinti tardo manieristici di Giuseppe Salerno, noto con lo pseudonimo “Zoppo di Gangi” e del pittore cappuccino Fra Felice Da Sambuca che impreziosì nel settecento numerose chiese dell’agrigentino. Altri splendidi oggetti liturgici e paramenti sacri concorrono ad arricchire di bellezza il viaggio nella lunga storia di arte e fede della comunità aragonese, offrendo ai visitatori un’esperienza piena, autentica e indimenticabile.
Il Museo Diocesano di Aragona, fa parte del Parco Culturale Ecclesiale di Agrigento: vi invitiamo a utilizzare i contatti riportati qui sotto per ottenere tutte le informazioni, prenotare visite, calcolare il percorso.
MUDIA di Aragona: sono disponibili su prenotazione visite guidate al Museo Diocesano della della Chiesa del Rosario e Chiesa Madre. Per maggiori informazioni contattare:
Tel. +3909221757749
Le coordinate sotto riportate individuano la sede del MUDIA di Aragona situato nella Chiesa del Rosario: Piazza Umberto 1, 92021 – Aragona ( Agrigento)
Le icone sulla mappa individuano altri punti di riferimento utili: fai clic sulle icone dove sono presenti per visualizzare ulteriori informazioni.
GPS
N 37° 24' 27.83''
E 13° 37' 9.23''
Google maps
37.40773, 13.61923
Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.
Luoghi e percorsi da scoprire tra Arte Fede e Cultura