Favara
Città della Farm Cultural Park


tempo di visita consigliato
4 ore

Favara è nota nel mondo per i sette cortili di Farm Cultural Park: dinamico centro culturale e turistico diffuso che propone mostre ed esposizioni nelle più diverse espressioni dell’arte contemporanea, architettura e design. Entrare a Farm Cultural Park significa visitare la sesta meta al mondo d’arte contemporanea ed entrare in uno spazio rivolto al futuro in cui artisti, esperti, gente comune, bambini condividono ogni giorno nuovi orizzonti. Fondata il 25 giugno 2010 da Andrea Bartoli e Florinda Saieva, in pochi anni, FARM ha attivato un processo “rigenerativo” non solo urbano ma anche e soprattutto socio-culturale. Non è un caso che oggi Favara sia un centro molto attivo e fiorente che stimola l’innovazione progettuale, culturale e turistica. Dentro quella che fu una Kasbah non troverete solo arte ma anche cibi e sapori diversi: “Basta” propone deliziosi piatti di pasta, insalate e tanti snack, mentre altri locali all’interno offrono  il meglio dello street food siciliano, della pizza e dei dolci tipici.

Attorno ai sette cortili vi è un mondo tutto da scoprire: sulla centrale Piazza Cavour, ricca di locali alla moda e caffè, si affacciano alcuni palazzi d’800 fra cui quello della Biblioteca-Museo Barone Mendola, la barocca Chiesa del Rosario con i suoi sfarzosi stucchi e il Castello medievale edificato intorno al  1275 da Federico II Chiaramonte. Attrazioni straordinarie capaci in pochi metri di consentire al visitatore di farsi una passeggiata tra secoli di storia, cultura e bellezza. Poco distante da Piazza Cavour troverete Palazzo Càfisi che ospita mostre ed eventi, la Chiesa Madre e la Chiesa del Carmine: d’impianto seicentesco, la prima, con la sua imponente cupola, e rinascimentale, la seconda, anche se ambedue rimaneggiate nei secoli.

Sempre a pochi passi dalla Piazza una tappa imperdibile con il gusto è Marzipan Museo della Mandorla Siciliana: una recente istituzione nata per valorizzare e le proprietà agroalimentari della mandorla, la conoscenza delle varie cultivar autoctone di Mandorlo, nonché diffondere la tradizione dolciaria di Favara legata alla lavorazione della mandorla e del pistacchio di cui “L’Agnello Pasquale” rappresenta la sua più antica e amata sintesi. Il progetto espositivo vi guiderà alla scoperta della storia della mandorla, alle fasi del suo ciclo produttivo, agli antichi attrezzi impiegati nella lavorazione, e agli usi della mandorla non solo in pasticceria ma anche in cucina. Grazie a Go Sicily all’interno di Marzipan e Farm Cultural Park è possibile vivere anche l’esperienza di un corso di cucina siciliana che abbraccia emozioni, sensi e antiche tradizioni.

Informazioni turistiche
Queste informazioni sono puramente indicative poichè suscettibili di variazioni

Favara: distanza da Agrigento 9 Km circa

I contatti sotto riportati riguardano enti e associazioni che offrono informazioni e servizi al turista.

Comune di Favara: Ufficio Turismo

+39 0922488269  / +39 0922438192

Farm Cultural Park

+39 092234534

Ass. Pro Loco Favara:

+39 0922448542  / +39 3299657375

Comune di Favara: le coordinate sotto riportate individuano Farm Cultural Park

Le icone sulla mappa individuano punti di interesse e servizi utili: visualizza a schermo intero la mappa e clicca sulle icone per visualizzare le informazioni.

GPS
N 37° 18' 48.5''
E 13° 39' 30.5''

Google maps
37.31347, 13.65847

Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.

Cosa c'è in zona

Contatta adesso

caricamento...